testimonianze

Testimonianze relative alla storia e alla vita quotidiana di Corcumello

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio Guardando la carta topografica della Dioecesis Marsorum (Diocesi dei Marsi) allegata alla Storia dei Marsi di Muzio Febonio (M. Febonio, Historiae Marsorum libri tres una cum eorundem Episcoporum catalogo, Neapolis 1678) si ha subito l’impressione che qualcosa non quadri. Chiunque abbia familiarità con la geografia marsicana

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio Leggi tutto »

Il vecchio bar e… la Genesi

Il vecchio bar e… la Genesi Non avevo mai notato l’iscrizione posta sulla porta principale di quello che una volta era il bar del nostro compianto Flavio Leone (per tutti i corcumellani Zi’ Fraviùccio). Credo che anche questo documento, così come l’altro situato nella chiesa di S. Antonio e riproposto poco tempo fa da Ettore

Il vecchio bar e… la Genesi Leggi tutto »

Giochi innocenti per bambini…

Giochi innocenti per bambini… …No, non eravamo deficienti. Tutt’altro! Non eravamo nemmeno inventori. Secondo le circostanze e il tempo libero, semplicemente costruivamo i nostri giochi da soli o con l’aiuto dei grandi, seguendo gesti antichi, di un mondo quasi immobile rispetto alla frenesia di oggi. Premessa: questo non vuole essere un elenco di giochi per

Giochi innocenti per bambini… Leggi tutto »

Le terre del Sacramento

Le terre del Sacramento Le Terre del Sacramento, dal romanzo di Francesco Jovine, è uno sceneggiato televisivo che la RAI ha mandato in onda nel 1970. Le riprese risalgono a qualche anno prima e vengono effettuate non solo nei dintorni della campagna corcumellana (“Fontanile delle Castagne” etc..), ma anche all’interno dello stesso borgo di Corcumello.

Le terre del Sacramento Leggi tutto »

Un documento dimenticato

Un documento dimenticato Ho postato questo pezzo su facebook, ma penso che il suo luogo giusto sia sul sito di Corcumello: “Corcumello Village”, sul quale lo ripropongo, con qualche precisazione, nella speranza che sia di utilità al nostro paese. Corcumello, pur essendo un piccolo paese, ha molti reperti storici e culturali rappresentati da opere murarie,

Un documento dimenticato Leggi tutto »

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753 Interessanti informazioni relative ad antiche unità di misura sono contenute in una delle pagine che compongono un catasto di Corcumello datato al 1753 (Archivio Storico Comunale di Tagliacozzo, cat. V, cl. 6, v.18), dedicato a Carlo III Borbone (forse l’unico Borbone “illuminato”),

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753 Leggi tutto »

Assum est. Versa et Manduca!

Assum est. Versa et Manduca! Assum est, inquit, Versa et Manduca (Ambr. De Off. 1, 41, 207). Il 10 agosto del 258 d.C. veniva condannato a morte il diacono Lorenzo, che curava la parte amministrativa del Papa di allora, Sisto II. La condanna venne comminata dal Prefetto Cornelio Secolare, per volontà dell’imperatore Valeriano, il quale,

Assum est. Versa et Manduca! Leggi tutto »

Amarcord

Pubblico una foto scattata una ventina di anni fa (’96) in un Collamico ancora morfologicamente poco definito, a casa di Massimo, in quel momento oltremodo irrequieto perché reso infermo da una frattura capitatagli alla gamba destra. Tre amici e tre diverse personalità. Gino, da sotto il tavolo, cerca di infastidirlo, come si fa tra ragazzi,

Amarcord Leggi tutto »

Torna in alto