testimonianze

Testimonianze relative alla storia e alla vita quotidiana di Corcumello

Corcumello. Perché?

Corcumello. Perché? CORCUMELLO: PERCHE’?Qualche riflessione sullo spopolamento.Sono nato a Corcumello il 17 febbraio del 1942. Ci sono rimasto fino al 1956,quando ormai si stava per consumare il suo abbandono da parte degliabitanti. Anch’io, perciò, sono stato un “traditore”. Ho avuto tempo direndermi conto, benché ancora non del tutto capace di leggere appieno ledifficoltà che Corcumello […]

Corcumello. Perché? Leggi tutto »

Una vita

Una vita “Io pensavo sempre di trovare il mododi poter studiare, non volendo viveree anche morire ignorante” Uno splendido racconto che Ivano Zuchegna ci ha regalato ripercorrendo praticamente la sua intera vita, trascorsa senza dubbio con molte difficoltà, ma allo stesso tempo attraversata da una costante volontà di imparare e di mettere a frutto quanto

Una vita Leggi tutto »

Don Vincenzo: un parroco per Corcumello

Don Vincenzo: un parroco per Corcumello Un giorno mi frullò per la testa una “cattiva” idea: scrivere qualcosa su Don Vincenzo, il solo parroco di Corcumello che ho conosciuto abbastanza bene. Misi subito da parte l’idea per pensare ad altro. Molto meglio e meno impegnativo ricordare gli amici d’infanzia: Scugnizzo, Pierino, Righetto, Paolino, Gennaro e

Don Vincenzo: un parroco per Corcumello Leggi tutto »

La banda di Corcumello del 1986

La banda di Corcumello del 1986 Era l’estate del 1986 e posso dire che per me, che mi ero formato in una banda musicale romana composta da una cinquantina di elementi, ben assortita e molto professionale nelle proprie performance, l’incontro con la banda di Corcumello fu un amorevole trauma. Durante l’inverno, infatti, a Roma avevo

La banda di Corcumello del 1986 Leggi tutto »

De expositis Curcumelli

De expositis Curcumelli Un neonato abbandonato nel 1846 L’archivio di stato dell’Aquila ci restituisce, tra gli altri documenti relativi allo Stato Civile, anche l’atto di nascita di un trovatello, un cosiddetto “proiètto”, rinvenuto a Corcumello in località Sancti Petri nel 1846. Il neonato venne registrato con il numero d’ordine 7 nel registro degli Atti di

De expositis Curcumelli Leggi tutto »

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio Pubblico un documento che rappresenta piuttosto bene il grado di conoscenza che si aveva della geografia abruzzese verso la fine del ‘500: una stampa datata al 1587 (presso l’editore Nicolas Van Aelst) di una mappa dell’Abruzzo Ulteriore che riporta, quindi, anche località relative alla Marsica. A quanto pare,

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio Leggi tutto »

Torna in alto