Perché un sito su Corcumello
Corcumello Village vuole essere il portale culturale di Corcumello, un piccolo paese della Marsica, nella provincia dell'Aquila. L'idea di dare vita a un sito nasce ovviamente per rendere possibile la consultazione di qualsiasi genere di documenti: testi, foto, filmati, etc. L'intento tuttavia non è soltanto quello di mettere a disposizione del materiale per chi ne fosse interessato, ma di creare un piccolo ambiente che faccia sopravvivere il paese - e quel che rimane della sua 'cultura' - almeno su internet: nonostante si assista oramai ad un disorientato influsso globalizzante delle così dette culture egemoni su quelle considerate marginali, sarebbe opportuno fare in modo che storia, lingua, costumi e atteggiamenti tipici di un piccolo centro marsicano - insieme a quella che solitamente viene definita mentalità - vengano ancora presi in considerazione; se non altro per tentare di comprendere quanto di nuovo e di autentico - se esiste - Corcumello riesca oggi ad esprimere, magari rapportandolo alle sue tradizioni più esemplari e più antiche. Certamente - a scanso di equivoci - va sottolineato che la volontà di testimoniare usi e tradizioni di un borgo d’Abruzzo non è dovuta a quel provinciale smarrimento o a quella passiva deferenza che alcuni talora mostrano di provare dinanzi alle culture "urbane", né tanto meno tradisce il desiderio di accanirsi terapeuticamente su tutto ciò che esprima un malinconico passato di Corcumello: rivolgere lo sguardo all’indietro nel tempo non significa limitarsi a delle rituali e sospirate laudationes temporis acti, oppure perseguire feticismi di natura esclusivamente antiquaria, ma dare al soggetto Corcumello la giusta collocazione all’interno di una prospettiva anzitutto storica. Mentre assistiamo al disfacimento di un sistema culturale e disciplinare che oramai si basa prevalentemente su vacui nozionismi da schedario (stile Wikipedia) e - quel che è peggio - trova poi nella fenomenologia dello spectaculum inteso come 'evento' la sua unica realizzazione, questo sito si sforza di promuovere il concetto di cultura come passione per la ricerca, tentando - per quanto possibile - di approfondire la varietà dei temi trattati e di stimolare nel lettore curiosità e interesse. Per tale motivo chi scrive ritiene che la migliore forma editoriale sia quella dell’articolo scritto, ovvero di un prodotto della comunicazione che presupponga una riflessione e segua una struttura ‘pensata’, e non si limiti ad essere un collettore di istintive e telegrafiche improvvisazioni (penso all'utilizzo talora improprio e desolante dei social network). Tenendo conto di tutto questo, Corcumello Village intende non soltanto considerare il passato, ma anche il presente e il futuro del borgo, cogliendo della sua ‘civiltà’ i tratti più caratterizzanti e fornendo ai propri contenuti un’impronta culturale nell'accezione più ampia che tale attributo possa assumere.
Alessandro Valente
Corcumello
Corcumello è un borgo medievale dell'Abruzzo occidentale (Marsica), situato nel bel mezzo dell’Appennino dell'Italia centrale. Attualmente il paese conta poco più di duecento anime, per la maggior parte residenti fuori dal borgo vero e proprio, anche se tra la fine dell'Ottocento e il primo dopoguerra gli abitanti superavano di gran lunga la quota del migliaio. Il suo nucleo urbano più antico, risalente verosimilmente aI secoli XII-XIII, si sviluppa su un’altitudine che varia tra i 750 e gli 800 metri sul livello del mare e si estende per lo più in altezza, tra vicoli angusti, strade ripide e sentieri scoscesi, costituendo nell'insieme uno dei modelli abitativi medievali più caratteristici e meglio conservati nella Marsica. Disteso sul versante occidentale del colle che occupa, il borgo si affaccia ad Ovest verso un valico naturale, formato dai monti Girifalco e Arezzo, e ad Est verso l'altopiano dei cosiddetti Piani Palentini. Se durante l'estate il clima è piuttosto mite e mai torrido, in inverno risulta decisamente rigido, con temperature che rimangono sotto lo zero anche per periodi abbastanza lunghi. Oltre alle condizioni atmosferiche, non sempre agevoli, lo stato fortemente depresso del settore economico marsicano intervenuto negli ultimi tempi ha accelerato quel lento fenomeno di spopolamento che il borgo subiva oramai da oltre trenta anni. Nel periodo estivo, tuttavia, grazie ad un temporaneo ma significativo aumento della popolazione, Corcumello riesce a dare spazio a svariate manifestazioni di carattere popolare, con concerti, giochi e tornei all'aperto, serate musicali, iniziative per bambini, etc. In questo periodo, oltre agli appuntamenti con le ricorrenze religiose (il 10 di Agosto si festeggia S. Lorenzo, patrono del paese), caratteristica di Corcumello è la Sagra della marrocca (pannocchia di mais) che vede il paese festante dal pomeriggio del 14 Agosto fino a tarda notte. In autunno invece ricorre il festeggiamento di S. Martino (11 Novembre) e in pieno inverno quello di S. Antonio abate (17 Gennaio).
Foto Antonio Murzilli
Foto Antonio Murzilli
Foto Fabio Venditti
Don Vincenzo: un parroco per Corcumello

Un giorno mi frullò per la testa una “cattiva” idea: scrivere qualcosa su Don Vincenzo, il solo parroco di Corcumello che ho conosciuto abbastanza bene. Misi subito da parte l’idea per pensare ad altro. Molto meglio e meno impegnativo ricordare gli amici d’infanzia: Scugnizzo, Pierino, Righetto, Paolino, Gennaro e le loro e la mia faccia, magari quando c’erano tramontana e nevischio che ci strapazzavano il viso sul colle Lorenzóno, o alle Rutti, o per le Penneriche; noi che badavamo, chi a piccoli greggi di pecore proprie, chi alle pecore di altri come garzoni, per dare un aiuto alla propria famiglia…
La banda di Corcumello del 1986

Era l’estate del 1986 e posso dire che per me, che mi ero formato in una banda musicale romana composta da una cinquantina di elementi, ben assortita e molto professionale nelle proprie performance, l’incontro con la banda di Corcumello fu un amorevole trauma. Durante l’inverno, infatti, a Roma avevo avuto un maestro severo, molto attento alla cura dell’esecuzione e assai scrupoloso nella resa delle espressioni e delle intensità sonore segnate nella partitura. Quando eravamo in pausa, ad esempio, il suo rigore filologico non ci permetteva nemmeno di accennare a un motivetto eseguito a orecchio. Se ci sentiva andava su tutte…
De expositis Curcumelli

Un neonato abbandonato nel 1846 L’archivio di stato dell’Aquila ci restituisce, tra gli altri documenti relativi allo Stato Civile, anche l’atto di nascita di un trovatello, un cosiddetto “proiètto”, rinvenuto a Corcumello in località Sancti Petri nel 1846. Il neonato venne registrato con il numero d’ordine 7 nel registro degli Atti di nascita de’ Projetti – Provincia dell’Aquila – distretto di Avezzano – circondario di Tagliacozzo nel comune di Corcumello.Della registrazione dell’atto, a quel tempo, si dovette occupare l’Ufficiale dello Stato Civile operante a Corcumello, di nome Filippo Scipioni. Corcumello all’epoca era ancora comune a sé e si trovava sotto…
Caccia al lupo

In un tempo, non troppo remoto, circa la metà del secolo scorso, qualcuno ancora ricordava e raccontava storie di lupi di qualche anno prima, quando il nostro paese, Corcumello, fu tenuto in ansia per la loro presenza. C’era chi diceva che in realtà si trattasse di un solo lupo forse perché più informato o solo per sminuire la storia che racconto. Sia come sia, la discesa dei lupi dalle montagne, che sono lì ad un passo dal paese, non era certo una novità. Semmai la novità era rappresentata dalla frequenza con la quale si aggiravano per i vicoli semibui del…
Via Santa Maria del Monte – Corcumello – Capistrello

Appena lasciato Corcumello, nella valle e per la strada antica che per secoli ha collegato il paese a Capistrello, troviamo un grande slargo pedemontano che viene chiamato piazza Santa Maria. Da questo slargo partono, e sono sempre partite, 2 strade: una a destra, Via Piana, che sale alla Forca del Girifalco; l’altra a sinistra, Via S. Maria che sale al sito religioso di Santa Maria del Monte sul Monte Arezzo. Questo slargo Piazza S. Maria ha rappresentato per secoli e millenni un vero snodo di traffico, di persone e merci, che dalle zone del lago Fucino si dirigevano verso la…
Le feste corcumellane negli anni ’30

Pubblico alcune foto relative ai festeggiamenti dei Santi Lorenzo e Antonio, nonché delle ‘Madonne’, datate tra l’Agosto e il Settembre del 1932. Le foto appartengono ad una persona di Corcumello che ha deliberatamente deciso di rimanere nell’anonimato. Pur non comprendendo appieno i motivi della sua scelta, che rispetto, sono ad ogni modo grato a questa persona e la ringrazio per avermi concesso la visione, la riproduzione digitale e la pubblicazione di tali immagini, che indubbiamente, oggi, costituiscono una vera e propria rarità. Da quanto indicatomi, non tutte le foto si riferirebbero al 10 Agosto (festa di S. Lorenzo e S.…
Terzo esperimento di traduzione – Marziale 12,7

Un altro esperimento di traduzione. Stavolta attingo a Marco Valerio Marziale (noto epigrammista latino vissuto nel I secolo d.C. e morto agli inizi del II). Ho scelto un epigramma a mio avviso molto divertente (a tratti quasi imbarazzante), che irride la pietas del povero ‘cliente’ Etone. Un episodio che l’autore – come al suo solito – presenta esaltandone gli aspetti comico-satirici, con uno spaccato di vita della Roma imperiale decisamente realistico. Multis dum precibus Iovem salutat Stans summos resupinus usque in ungues Aethon in Capitolio pepedit. Riserunt homines, sed ipse divom Offensus genitor, trinoctiali Adfecit domicenio clientem. Post hoc flagitium…
Riflessioni di Settimio nel gelo

…all’amica Nadia di Segni, che sola crede che io debba continuare a scrivere… Un mio zio, dal parlare fluido e colorito, inframezzato da imprecazioni e a volte da bestemmie, che non sembravano tali, tanto gli venivano spontanee, mi raccontava spesso, pensando di non averlo mai fatto prima, una storia, che ebbe come protagonisti un suo cugino, che chiamerò Settimio, e don Alessandro Vetoli. Il sottoscritto, data la sua tenera età all’epoca del racconto, si scusa per non essere riuscito a capire dove finiva la verità e dove iniziava l’invenzione. C’è voluto non poco impegno per ricostruire l’avventura di Settimio alle…
L’affresco della chiesa di S. Lorenzo

Sulla chiesa di S. Lorenzo di Corcumello le notizie che abbiamo mi paiono scarse e in alcuni casi piuttosto approssimative. Di solito viene “snobbata” dagli studiosi, perché alcune parti dell’interno sono considerate un po’ pacchiane, con decorazioni giudicate sovraccariche e piuttosto stucchevoli. Però, una cosa assai pregevole (forse l’unica ad essere rimasta originale), mi sembra ciò che rimane dell’affresco absidale di epoca rinascimentale (?) raffigurante il martirio di S. Lorenzo. Sulla destra, in mezzo a un gruppo di persone, forse si riesce ancora a scorgere proprio il volto del santo mentre sta per essere accompagnato al martirio. Sulla sinistra altri…
Possiamo Creare Un Lessico Formale Per La Sopravvivenza del dialetto Corcumellano?

Austin Curtin scrive su Corcumello Village: “Ciao a tutti. I miei antenati provengono da questo paese molto speciale. L’unica volta che sono stato a Corcumello è stata l’anno scorso in agosto. Dato che vivo in America e non ho la capacità di parlare con voi faccia a faccia, è difficilissimo di imparare/studiare il dialetto corcumellano. Ho una richiesta per voi, e ha le conseguenze enorme. Pensate che sia possible di creare un lessico formale del dialetto corcumellano. Il libro che possiedo ‘Canti e detti popolari’ non spiega la grammatica o la sintassi. Lo so che quello che vi sto chiedendo…
L’antica ‘mola’

Ruderi dell’antica “Mola” ad acqua di Corcumello, una volta alimentata dalla corrente del fiume Imele. Il mulino ad acqua, specialmente durante l’alto medioevo, rappresentava una delle strutture più importanti per la vita locale e divenne elemento indispensabile soprattutto a partire dall’epoca in cui i vari centri assunsero un assetto socio-economico di stampo curtense. I resti di questo antico mulino si trovano in quella località che i corcumellani attualmente chiamano ‘il ponte vecchio’ (distinguendola in tal modo dall’altra, ‘il ponte nuovo’, più nota perché facilmente raggiungibile per chi si dirige verso Scurcola Marsicana passando attraverso i Piani Palentini). Ciò che rimane…
In attesa della Pasqua

Puntuali anche quell’anno erano tornati i Missionari. Li chiamarono “quelli con il cuore di legno”. Erano i religiosi Passionisti, che portavano, appeso alla tonaca nera, un cuore, scolpito probabilmente nel legno, trafitto da una corona di spine e sormontato dalla croce, per non scordare gli strumenti di sofferenza e di morte con cui Cristo aveva redento gli uomini. Tuttavia, nonostante i segni di sofferenza in bella vista sul loro petto, i missionari dimostravano di essere persone allegre e ottimiste, portatrici di cariche positive, che servivano di consolazione ai credenti e risvegliavano nei più disincantati e scettici, almeno per un certo…