generale

(categoria che raccoglie tutti gli articoli)

Un santo nella Marsica terremotata: S. Luigi Guanella

Un santo nella Marsica terremotata: S. Luigi Guanella Approfitto dello spazio offerto da “Corcumello Village” per un ricordo, da un punto di vista un pò diverso, del devastante terremoto del 13 gennaio 1915 ad Avezzano e dintorni. Lo faccio per il legame che ho con la Marsica e per l’affetto che mi lega a San […]

Un santo nella Marsica terremotata: S. Luigi Guanella Leggi tutto »

Quando facéste jo tarramuto

Quando facéste jo tarramuto Riporto una testimonianza relativa al terremoto di Avezzano del 1915 così come resa da mio nonno, Antonio Valente, qualche anno prima che morisse. Antonio, all’epoca, era un bambino corcumellano di circa sei anni. – Alessandro: No’, raccóntame po’ quando facéste jo tarramuto! Comme te nne sî accórto? E la ggente che

Quando facéste jo tarramuto Leggi tutto »

La vergógna de Veglìno

La vergógna de Veglìno La sera, mentre la luce fa jo pósto all’appacìno,m’appójo ‘no póco a ‘na preta pe’ remira’ Veglìno:jo Sòlo, che d’Autunno è fiacco e mùscio,de’ sguìngio j’alliscia piano e jo fa rùscioe puri se jo témpo de ’sta scèna dura póco,jo fa paré ‘no férro recacciato daglio fóco.J’ómmini che vìdono Veglìno a

La vergógna de Veglìno Leggi tutto »

Il cosiddetto “pozzo ricernale”

Il cosiddetto “pozzo ricernale” Il “pozzo ricernale” è una grotta naturale sita sul monte Arunzo (erroneamente riportato sulle carte come “Arezzo”), profonda circa dodici metri e in passato sicuramente nota agli abitanti di Corcumello e Capistrello (molto meno agli attuali giovani locali). La sua notorietà presso gli anziani è assicurata dal fatto che a Corcumello ci si rivolgeva

Il cosiddetto “pozzo ricernale” Leggi tutto »

Seguito di “Le fémmone pe’ lla via”

Seguito di “Le fémmone pe’ lla via” Ogni riferimento a cose e persone è puramente casuale Passa Nannina co’ ‘n’appanaturo ‘n capo.– Rosina : da ‘ddó ne ve’ Nannì?– Nannina : e.. che ‘on lo vìdi?– Marietta : eh… se véte sùbbito,… mo’ ci magnemo puri càe ciammellitto…Nannì pecché sta’ a preparà?– Nannina : Addomà

Seguito di “Le fémmone pe’ lla via” Leggi tutto »

Le fémmone pe’ lla via

Le fémmone pe’ lla via Personaggi: Rosina, Mariuccia, Marietta, Sofia, Nicolina, Nannina, Rosinella Rosina: zitta Mariu’…famme ascìte a sta scaletta, me fao male le còsse.Mariuccia: e che si stata a ffa’?Rosina: sarrào stati i peti ‘mbussi, l’atra sera stéa a lava’ i scenneratùri e a resciacqua’ le linzióla alla fontana.(Intanto passa Marietta)Rosina: ammàppate (sic) Marie’…pe

Le fémmone pe’ lla via Leggi tutto »

Corcumello e le espressioni per parlare con gli animali

Corcumello e le espressioni per parlare con gli animali Da un mio post su Facebook È noto che ogni lingua codifica attraverso il proprio sistema fonetico i versi degli animali: se per un italiano il gatto solitamente fa “miào”, per un inglese fa “meeow”, per un tedesco “miau” e per un francese “miaou”, etc… (chi

Corcumello e le espressioni per parlare con gli animali Leggi tutto »

Torna in alto