generale

(categoria che raccoglie tutti gli articoli)

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio Pubblico un documento che rappresenta piuttosto bene il grado di conoscenza che si aveva della geografia abruzzese verso la fine del ‘500: una stampa datata al 1587 (presso l’editore Nicolas Van Aelst) di una mappa dell’Abruzzo Ulteriore che riporta, quindi, anche località relative alla Marsica. A quanto pare, […]

La mappa dell’Abruzzo Ulteriore di Natale Bonifacio Leggi tutto »

La trebbiatura

La trebbiatura Giseppe co’ jo sarrìcchio ‘n manoasciso alla bocchetta della trebbiatajéa sverto i manóppi dello rano.Se comenzéa cétto, puri co lla nebbia,pe’ evità de jorno, sudóro e callo;‘n ze smettéa manco a mesojorno,e manco se ssèra rappullato jo vallo.Carri, aseni e bbòvi, tutt’ ‘ntorno;chi revenéa dalla terra co la trajjia,chi sfascéa la casaccia, chi

La trebbiatura Leggi tutto »

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio Guardando la carta topografica della Dioecesis Marsorum (Diocesi dei Marsi) allegata alla Storia dei Marsi di Muzio Febonio (M. Febonio, Historiae Marsorum libri tres una cum eorundem Episcoporum catalogo, Neapolis 1678) si ha subito l’impressione che qualcosa non quadri. Chiunque abbia familiarità con la geografia marsicana

Corcumello e la geografia marsicana ai tempi del Febonio Leggi tutto »

Il vecchio bar e… la Genesi

Il vecchio bar e… la Genesi Non avevo mai notato l’iscrizione posta sulla porta principale di quello che una volta era il bar del nostro compianto Flavio Leone (per tutti i corcumellani Zi’ Fraviùccio). Credo che anche questo documento, così come l’altro situato nella chiesa di S. Antonio e riproposto poco tempo fa da Ettore

Il vecchio bar e… la Genesi Leggi tutto »

Giochi innocenti per bambini…

Giochi innocenti per bambini… …No, non eravamo deficienti. Tutt’altro! Non eravamo nemmeno inventori. Secondo le circostanze e il tempo libero, semplicemente costruivamo i nostri giochi da soli o con l’aiuto dei grandi, seguendo gesti antichi, di un mondo quasi immobile rispetto alla frenesia di oggi. Premessa: questo non vuole essere un elenco di giochi per

Giochi innocenti per bambini… Leggi tutto »

Questo ‘benedetto’ latinorum

Questo ‘benedetto’ latinorum La celebrazione delle prime liturgie cristiane, ancora destrutturate e quasi esclusivamente incentrate sul rito dell’eucaristia, inizialmente veniva svolta nella lingua parlata nella Galilea dell’epoca, ovvero in un aramaico intriso di termini ebraici. Se è vero però che questo fu l’idioma di una iniziale propagazione del Cristianesimo, è altrettanto vero che nel corso

Questo ‘benedetto’ latinorum Leggi tutto »

Torna in alto