ethos

Usi e costumi

In attesa della Pasqua

In attesa della Pasqua Puntuali anche quell’anno erano tornati i Missionari. Li chiamarono “quelli con il cuore di legno”. Erano i religiosi Passionisti, che portavano, appeso alla tonaca nera, un cuore, scolpito probabilmente nel legno, trafitto da una corona di spine e sormontato dalla croce, per non scordare gli strumenti di sofferenza e di morte […]

In attesa della Pasqua Leggi tutto »

Jo vécchio, jo varzitto e l’asenétta

Jo vécchio, jo varzitto e l’asenétta Rielaborazione dialettale di un’antica fiaba persiana ‘Na ‘ota, ‘no vécchio che abbitéa a ‘no paesìtto e se lla passéa male,‘oléste ji’ a vénne ‘no póco de cacio alla città pe’ fa’ càe ssórdo.Siccome però tocchéa ji co’ ‘n’asenétta e la via era lónga,decidéste de portàrese puri jo nepóte, ‘no

Jo vécchio, jo varzitto e l’asenétta Leggi tutto »

Giochi innocenti per bambini…

Giochi innocenti per bambini… …No, non eravamo deficienti. Tutt’altro! Non eravamo nemmeno inventori. Secondo le circostanze e il tempo libero, semplicemente costruivamo i nostri giochi da soli o con l’aiuto dei grandi, seguendo gesti antichi, di un mondo quasi immobile rispetto alla frenesia di oggi. Premessa: questo non vuole essere un elenco di giochi per

Giochi innocenti per bambini… Leggi tutto »

Questo ‘benedetto’ latinorum

Questo ‘benedetto’ latinorum La celebrazione delle prime liturgie cristiane, ancora destrutturate e quasi esclusivamente incentrate sul rito dell’eucaristia, inizialmente veniva svolta nella lingua parlata nella Galilea dell’epoca, ovvero in un aramaico intriso di termini ebraici. Se è vero però che questo fu l’idioma di una iniziale propagazione del Cristianesimo, è altrettanto vero che nel corso

Questo ‘benedetto’ latinorum Leggi tutto »

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753 Interessanti informazioni relative ad antiche unità di misura sono contenute in una delle pagine che compongono un catasto di Corcumello datato al 1753 (Archivio Storico Comunale di Tagliacozzo, cat. V, cl. 6, v.18), dedicato a Carlo III Borbone (forse l’unico Borbone “illuminato”),

Palmo, canna e coppa: unità di misura agrarie in un catasto del 1753 Leggi tutto »

Scripta manent

Scripta manent L’inaugurazione tenutasi lo scorso anno relativa al restauro della chiesa di S. Lorenzo ha indubbiamente riscosso un grande successo. L’eccezionalità dell’evento, infatti, ha doverosamente attirato la presenza di autorità sia laiche sia religiose, nonché – ma è scontato dirlo – di gran parte della popolazione, giustamente esaltata e spontaneamente felice nel vedere rimessa

Scripta manent Leggi tutto »

Amarcord

Pubblico una foto scattata una ventina di anni fa (’96) in un Collamico ancora morfologicamente poco definito, a casa di Massimo, in quel momento oltremodo irrequieto perché reso infermo da una frattura capitatagli alla gamba destra. Tre amici e tre diverse personalità. Gino, da sotto il tavolo, cerca di infastidirlo, come si fa tra ragazzi,

Amarcord Leggi tutto »

Torna in alto