Un secondo esperimento di traduzione

Il lupo e l’agnello

L’idea mi è stata suggerita da un amico di Corcumello (di cui non svelo il nome): tentare una traduzione in corcumellano della famosa favola di Fedro (che a sua volta riprende ed elabora Esopo) de Il Lupo e L’agnello.

Latino

Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti compulsi; superior stabat lupus longeque inferior agnus. Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit. Cur, inquit, turbulentam fecisti mihi Aquam bibenti? Laniger contra timens: Qui possum, quaeso, facere, quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor. Repulsus ille veritatis viribus: Ante hos sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit agnus: Equidem natus non eram. Pater hercle tuus, ille inquit, male dixit mihi. Atque ita correptum lacerat iniusta nece. Haec propter illos scripta est homines fabula, Qui fictis causis innocentes opprimunt.

(L. Mueller, Fabulae Aesopiae. Phaedrus, Augusti libertus, Leipzig. B. G. Teubner, 1876)

Italiano

Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, erano venuti allo stesso ruscello. Il lupo stava più in alto e, molto più lontano, in basso, l’agnello. Allora il malvagio, incitato dalla gola insaziabile, cercò una causa di litigio. “Perché – disse – mi hai fatto diventare torbida l’acqua che sto bevendo? E l’agnello, tremando: “Come posso – chiedo – fare quello di cui ti sei lamentato, o lupo? L’acqua scorre da te alle mie sorsate!” Quello, respinto dalla forza della verità: “Sei mesi fa – aggiunse – hai parlato male di me!” Rispose l’agnello: “Ma veramente… non ero ancora nato!” “Per Ercole! Tuo padre – disse il lupo – ha parlato male di me!” E così, afferratolo, lo uccide dandogli una morte ingiusta. Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con falsi pretesti.

Corcumellano

‘No jupo e ‘n’ agnéglio, assetati pérsi, arrivìstoro aglio stesso rio. Jo jupo stéa più ‘ncima. E ‘mméce ‘na freca più abballe stéa j’agnéglio. Mo’ jo jupo, che è ‘no bbrigànte e ‘no cannarùto, cerchéste ‘na scusa pe’ liticà: “Pecché ” – dicéste – “me sî ‘ntrovelata l’acqua mentre stéa a beve? ” E j’agnéglio ‘mpaurìto: “Ma comme pòzzo èsse fatto quésso che sta’ a ddice , Jupo? L’acqua scorre a cap’ abballe! Dalla ‘occa te’ a quela me’! ” Allora quijo, remasto frecato pecché era lo vero, diceste: “Beh, se’ mesi fa sî parlato male de mi! “. Ci Responnéste j’agnéglio: “Ma se i’ non era ancora nato! “. “Pe’ jo Matùnno!” – dicéste jo jupo – “allora pàtreto ha parlato male de mi! “. E coscì se cci serréste, jo squartéste e ci déste na morte brutta. ‘Sta favola è scritta pe’ quìi che assàlono i póri cristi co’ scuse ‘mmentate.

Torna in alto