La Signòra de Èfeso

Pubblico tradotta in corcumellano una delle “fabulae milesiae” più note della letteratura antica: “La Matrona di Efeso”, presente nel Satyricon di Petronio. Le “fabulae milesiae” – o favole di Mileto (τὰ Μιλησιακά) – erano racconti di argomento erotico e lascivo, prodotti tra la fine del II e l’inizio del I secolo a.C. e ambientati nella Ionia d’Asia, celebri per la loro licenziosità e per il loro stile vivace e leggero. Alla città de Èfeso vivéa ‘na signòra conosciuta pe’ èsse coscì tanto devota e onesta, che se restregnéano puri le fémmone degli atri paesi pe’ vedérela. ‘Sta signòra, mo’, quando…