Terzo esperimento di traduzione

(Marziale 12,7)

Un altro esperimento di traduzione. Questa volta attingo a Marco Valerio Marziale (noto epigrammista latino vissuto nel I secolo d.C. e morto agli inizi del II). Ho scelto un epigramma a mio avviso molto divertente (a tratti quasi imbarazzante), che irride la pietas del povero Etone, un cliens avvezzo a cenare sempre ‘a scrocco’ in casa del proprio patronus. Un episodio che l’autore – come al suo solito – presenta esaltandone gli aspetti comico-satirici, con alcuni riferimenti alla vita della Roma imperiale decisamente realistici.

Multis dum precibus Iovem salutat
stans summos resupinus usque in ungues
Aethon in Capitolio, pepedit.
riserunt homines, sed ipse divum
offensus genitor trinoctiali
affecit domicenio clientem.
post hoc flagitium misellus Aethon,
cum vult in Capitolium venire,
sellas ante petit Paterclianas
et pedit deciesque viciesque.
sed quamvis sibi caverit crepando,
compressis natibus Iovem salutat.

Mentre stéa a pregà Giove ajo Campidóglio,
reggénnese ritto sull’ogna degli péti,
a Etone se cci nne scappéste ‘na coréa.
Scoppìstoro a ride j’ómmini, ma puri jo patro
degli dèi remàse offeso e jo condannéste
a cenà alla casa sé pe’ ttrè jorni.
Da allora, dóppo ‘sto castigo, jo póro Etone,
quando se nne vo ji’ a pregà ajo Campidóglio,
prima passa agli céssi pubblici de Patérclio
e lòco coréa dièce, vìnti ‘òte;
po’, puri se s’è sfocato de tutti i “remùri”,
se mette a pregà Giove a chiappi strétte.

Torna in alto